Rubo la frase dall’amico Franco Fantuzzi, quando spiegando l’eccellenza la definisce come il fare una cosa non in modo perfetto ma con la massima efficacia.
La perfezione è un pensiero , è una propensione , è la volontà di fare sempre meglio e forse non esiste.
L’eccellenza invece esiste e si misura, è la capacità di fare le cose al meglio e farle sempre meglio, misurandole!
Ho messo la foto del pit stop in Formula 1 nel 2004, quello che comprendeva anche il rifornimento, 12 persone coordinate tra di loro per mettere la vettura nelle migliori condizioni in una manciata di secondi , sembrava la perfezione eppure no.
L’eliminazione del rifornimento ha fatto sì che il vincolo dato dai 7 -8 secondi necessari a pompare ad alta pressione il carburante nel serbatioi venissero meno e di conseguenza l’asticella si è alzata.
Il match è passato alla velocità di cambio dei pneumatici, e siamo passati da 8 secondi a 2,5!
Com’è possibile?
Rispondo con un acronimo SMED
http://www.staufen.it/it/academy/seminari/detail/smed-single-minute-exchange-of-die.html
SMED (Single Minute Exchange of Dies) è uno strumento che si integra totalmente all’interno della Lean Manufacturing, nasce dall’esigenza necessaria di portare al minimo i tempi di set up interni ed esterni di una macchina.
Il fine di questo processo è quello di avere un Quick Changeover (QCO) , ovvero di poter passare in modo veloce da una produzione all’altra nello stesso impianto. Ridurre i tempi significa eliminare una componente fondamentale che non da’ valore aggiunto al prodotto finito: i tempi morti di attrezzaggio macchina. Nello specifico è una “tensione” di riduzione ai tempi di fermo effettivi che, con l’utilizzo di questo strumento, sono inferiori ai 10 minuti.eliminando la necessità di regolazioni su attrezzature, strumenti, macchine e impianti.
Una produzione diversificata con lotti di dimensioni ridotte, alla base del JIT, ha infatti lo svantaggio che non appena un’operazione inizia a prendere slancio, la produzione deve passare ad un nuovo diverso lotto ed ad un nuovo set-up. Con l’utilizzo dello SMED lo switch tra un lotto ridotto e un altro non rappresenta un problema, con la necessaria conseguenza di poter produrre Just in Time e contribuendo a creare e sostenere nel tempo un sistema pull.
|
Ecco, abbiamo fatto un primo step di LEAN MANUFACTURING
Visto, non è difficile è come quando si guarda il gran premio in tv…