Etica e management, coerenza o apparenza?

Etica, parola pesante, pesantissima, che può essere vissuta con coerenza o con apparenza.

Mi spiego

Etica coerente

significa un approccio in cui il rispetto umano e delle situazioni è innato e consequenzialmente naturale, nasce dall’educazione ma soprattutto dal vissuto

“Non fare agli altri ciò che non vorresti essere fatto a te stesso” ma… questo genera il dubbio di essere DEBOLI, non risultare decisionisti, non prevalere sulla massa.

Sfido qualsiasi manager di impatto empatico a non aver vissuto questa sgradevole sensazione verso capi o titolari in perenne attesa del cavaliere bianco che risolve tutto con un colpo di spada .

Ecco in una modalità in cui si pone il fattore umano al centro di tutto come elemento di successo,  rammento aziende vincenti come Ferrari con “Formula Uomo” , piuttosto che i grandi gruppi tedeschi o americani che ho conosciuto direttamente, dove il controllo dei processi passa dalla certezza del coinvolgimento delle persone, la chiave di valutazione il vero KPI è formato da 2 elementi fondamentali

  • obiettivi quantitativi e qualitativi chiari , condivisi ed il più possibile oggettivi
  • una valutazione 360 gradi della persona da parte di superiori, pari e collaboratori

Tutto ciò implica una creazione di strumenti corretti, milestone e feedback ma è fattibile e dona risultati formidabili.

Etica apparente

L’etica apparente è ostentata, si fa il buon gesto e si fa in modo che il mondo lo sappia il prima possibile,

La mancanza di un concetto reale di ETICA e Team tuttavia porta innanzitutto ad una mancata condivisione degli obiettivi , dei processi, degli avanzamenti e dei risultati

Al dato oggettivo si sostituisce la valutazione soggettiva e la sensazione, che magari in ambiti più squisitamente strategici potrebbe essere un plus se si è dei luminari, ma che senza un supporto oggettivo basato sui numeri ed una reale conoscenza del team porta solo a rischiosi azzardi.

I grandi geni , in tutti i campi, sono tutti passati da duri apprendistati e da una conoscenza profonda delle tecniche di base.

Picasso non sarebbe stato il genio che è stato, se non avesse rotto tutte le regole di creazione dell’immagine, introducendo il cubismo, se prima non avesse avuto un percorso di paesaggi e ritratti “classici”

In questo periodi buio tanta gente si è chiusa nella sua tana aspettando il passaggio del lungo inverno,

Fuori nella tempesta ci sono predatori, solitari, capaci solo di distruggere e uomini che cercano la luce con dignità , se sapremo anteporre il bene comune saremo migliori e troveremo la primavera e la LUCE

Pubblicità

2 pensieri su “Etica e management, coerenza o apparenza?

  1. Massimiliano Malpassi

    Carissimo Paolo,
    Mi permetto di sottolineare che i migliori risultati si ottengono, a mio modesto parere, adottando una sana e solida base morale, etica e comportamentale nei confronti della controparte. Riducendo il tutto ad una “negoziazione” tra domanda ed offerta, le controparti in oggetto sono comunque persone, quindi di conseguenza, occorre parlare di relazioni. In base a questo il risultato migliore lo si raggiunge quando entrambe le parti raggiungono quello che potremmo definire come una condizione di equilibrio. Questo lo si può raggiungere attraverso più sentieri, ma resta il fatto che se la relazione e’ basata su sani principi, il risultato sarà ancora più soddisfacente. Se dall’esterno viene intravisto come una sorta di debolezza e’ solo perché oggi vige più la cultura del tutto e subito che quella dei piccoli passi al fine di ottenere condizioni e servizi più duraturi e convenienti.
    Gli squali che oggi sono a caccia ragionano più sulla breve distanza facendo terra bruciata sia per se stessi che per l’azienda che rappresentano. Risultati si a brevissimo termine ma con zero prospettive sul prossimo, con l’unica conseguenza che questo comporta: esplorare continuamente altri territori per nuovi terreni di caccia .

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...